COMUNICATO STAMPA
Per la prima volta Oikos Venezia prende parte come espositore al Salone del Mobile 2025 con le sue architetture d’ingresso che ridefiniscono i confini del design.
Si tratta di un vero riconoscimento per Oikos, considerata un’azienda che “produce design” a tutti gli effetti anche dall’istituzione fieristica più prestigiosa del settore.
Il concetto di Architetture d’Ingresso si amplia, come il luogo che rappresenta, e si arricchisce di oggetti d’arredamento che lo caratterizzano e lo designano come spazio abitativo della casa.
L’ingresso diviene “luogo dell’accoglienza” caratterizzato e animato da una sua contraddistinta personalità, sottolineata da oggetti d’arredo che ne determinano il carattere.
Oikos Venezia si presenta così al Salone del Mobile 2025, con le sue Architetture d’Ingresso che, in occasione della kermesse internazionale, parlano il linguaggio dell’arredamento lanciando sul mercato l’anteprima di una proposta di complementi d’arredo che caratterizzano lo spazio dell’ingresso. Un’anteprima che ha l’intento di esplorare e raccogliere feedback su possibili scenari futuri.
Le architetture d’ingresso presenti allo stand saranno l’imponente Synua e la multiforme Vela, due visioni di design in equilibrio tra materia, luce e movimento. Un’esperienza immersiva tra innovazione e ricerca estetica, dove la porta diventa elemento di continuità e narrazione dello spazio.
Da oggi, il design non si limita più alla dicotomia interno/esterno: anche le architetture d’ingresso sono ufficialmente riconosciute come uno spazio di design. La campagna di comunicazione di Oikos, con il messaggio “Ridefiniamo i confini del design“, sottolinea il suo spirito innovativo che, ancora una volta, sposta il limite e riscrive le regole del settore.
Il claim pubblicitario per il Salone è “Everything starts at the Entrance. Design too.”
Così si firma l’azienda per l’occasione milanese che vede l’ingresso ricevere finalmente il riconoscimento che merita: l’inizio di tutto, anche del design, con Oikos.